Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2020

Новости за 22.02.2020

Ctm, immersione nel festival performativo

Il Manifesto 

Il CTM Festival è una manifestazione dedicata alle nuove tecnologie ed alle loro applicazione in ambito musicale e performativo nata oltre 20 anni fa all’interno della Berlinale Film Festival e poi nel corso degli anni divenuta rassegna a sé stante è ormai (insieme ad Unsound di Cracovia e Le Guess Who ad Utrecht) una delle più prestigiose e consolidate in Europa. Si svolge nei dieci giorni fra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio e raduna una numerosa( circa … Continua

Читать дальше...

Italia di rugby, ennesimo ko: basta una Scozia appena sufficiente

Il Manifesto 

Era la partita che l’Italia poteva vincere, contro un avversario più forte ma comunque alla portata degli azzurri. Bisognava giocare al meglio delle proprie possibilità, commettere il minor numero possibile di errori, sperare in una giornata non particolarmente brillante degli scozzesi. L’Olimpico, terreno di casa, e una giornata primaverile, potevano essere d’aiuto. Italia-Scozia è stata invece la peggior partita tra quelle finora disputate dalla nazionale di Franco Smith. Una squadra modestissima... Читать дальше...

La Rappresentante di lista: «La musica tra arte e politica»

Il Manifesto 

La partecipazione al Sanremo 2020 del duo La rappresentante di lista si è “limitata” all’esibizione nella serata delle cover, insieme a Rancore e Dardust con il brano Luce, ma non per questo il loro passaggio non si è fatto notare. Il duo, composto da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, è senza dubbio una delle realtà musicali più sfaccettate e politiche degli ultimi anni e la conversazione non poteva che iniziare con alcune considerazioni riguardo alle polemiche sulla scarsa presenza di …... Читать дальше...



«Benvenuta Pantera». Esplode l’antagonismo musicale

Il Manifesto 

Il 1° maggio 1990, Cgil, Cisl e Uil, in occasione del centennale dell’istituzione della Festa del Lavoro in Italia, organizzano a Roma la prima edizione del «Concertone». Davanti a circa 200mila persone e a qualche bandiera rossa, sul palco si alternano colossi della musica italiana come Edoardo Bennato, Pino Daniele, Zucchero, Caterina Caselli, Gianni Morandi e addirittura i Pooh. In un paese dove i grossi eventi musicali sono sempre nazional-popolari questa volta, però, c’è qualche traccia di underground... Читать дальше...

«Batti il tuo tempo». Il rap dà la linea

Il Manifesto 

«Tu vai in trance quando rappi» mi diceva George Lapassade il giorno che arrivò alla Sapienza occupata dalla Pantera e mi vide cantare all’interno della facoltà di Lettere. Lui era un professore emerito di etnologia e scienze dell’educazione all’università di Parigi, uno dei più grandi esperti di stati modificati di coscienza e primi linguaggi hip hop ed era venuto a Roma a vedere che succedeva nel movimento, quali espressioni culturali e linguaggi usavamo, e noi, da irruenti e anche arroganti... Читать дальше...

Copertine da rockstar

Il Manifesto 

Per celebrare i suoi 75 anni Joni Mitchell ha pubblicato il libro Morning Glory on the Vine, riedizione di una sua pubblicazione già diffusa in edizione limitata, ma ora disponibile al grande pubblico. Una raccolta di disegni, acquerelli e poesie, un diario intimo tra immagini e versi che dovrebbe essere un compendio alla sua musica e un invito a ripercorrere una ricchissima carriera artistica. La cantautrice canadese si è sempre descritta come una «pittrice deragliata dalle circostanze». Frequentò... Читать дальше...

Caterina Bueno, furore toscano

Il Manifesto 

Erano gli anni Sessanta. Il fido registratore Geloso a bobine caricato sulla Cinquecento bianca, un buon rifornimento di sigarette, una cartina del territorio riempita di indicazioni a matita, a indicare percorsi e snodi fondamentali per la ricerca. Luoghi già frequentati, posti da riprendere in considerazione per ulteriori ricerche. Poi via, un paesino dopo l’altro, una frazione aggrappata a uno spunzone di roccia o nascosto dietro alle colline. Uno in fondo a una vallata. Poi lei, la ragazza... Читать дальше...

La Strega di Blair colpisce ancora

Il Manifesto 

Nel 1999 il cinema dell’orrore fu scosso da una rivoluzione chiamata The Blair Witch Project: basta riprese professionali, il vero orrore nasceva da filmati amatoriali spacciati per veri. Le sale si riempirono, (a fronte di un budget di appena 60 mila euro la pellicola incassò più i 250 milioni), e il cinema lentamente si piegò ad un cancro che illuse i più che bastava una telecamera da 100 euro per essere Spielberg. La forza però dell’opera di Daniel Myrick e … Continua

Читать дальше...



Ipergarantista o supergiustizialista?

Il Manifesto 

C’è chi crede, come il famoso giudice Davigo, che non esistono innocenti in galera ma solo colpevoli che l’hanno fatta franca. E c’è chi crede, come la famigerata pattuglia radicale, che se uno come Caino dopo aver accoppato Abele ha pure messo bombe alla stazione di Bologna accoppandone altri 80, nessuno lo deve toccare. Questione di punti di vista. E tu? stai con quel Candido di Voltaire che preferisce stupratori e pedofili a piede libero a un solo innocente al … Continua

Читать дальше...

Eizenstejin, l’occhio estatico

Il Manifesto 

Sergej Ėjzenštejn, regista e teorico simbolo glorioso del cinema russo e sovietico, è stato molto più che un cineasta. Inventore di un vero e proprio linguaggio visuale, già a partire dall’inizio degli anni Venti non ha mai smesso di confrontarsi con la storia e l’archeologia dei media e delle arti: dall’architettura alla pittura, dalla scultura alla fotografia, dalla letteratura al teatro, dal disegno al cinema. Teorico e collezionista, lettore e disegnatore, nel corso di tutta la sua vita non ha … Continua

L'articolo Eizenstejin... Читать дальше...

Calzini bianchi

Il Manifesto 

Di pelle scamosciata, tutt’e due paia: alle grigio-perla, un numero più grande (mancando quello giusto), comode per le camminate, alternavamo le celeste-pastello, piuttosto alte, tipo polacchina. L’importante, per un sedicenne, che tra il fondo dei pantaloni e il collo delle scarpe restasse uno spiraglio di mezzo dito per far intravedere i calzini di cotone, rigorosamente bianchi. Ai quali siamo rimasti devoti tutta la vita. Ce li avevano infilati fin da appena cominciammo a mettere i piedi nelle calzature. Читать дальше...

Nel giardino segreto di Marras

Il Manifesto 

L’antro dell’alchimista di Antonio Marras a Milano, lo spazio «Nonstante Marras», si rivela inaspettato dietro il portone di un palazzo sobrio: non lasciare le bici NEGLI ANDRONI, ammonisce un cartello consumato, e poi il vessillo di lettere rosso Marras (un porpora fenicia) introduce al cortile milanese che è giardino segreto di piante vere e panchine di foggia vegetale. Dentro è il sogno del caravanserraglio, dove vola una giostra di fantasmagorici kimono di seta, attorno al perno della stanza... Читать дальше...

L’altro mondo è il paese più vicino

Il Manifesto 

Da qualche giorno su Netflix si trova disponibile l’anime Ni no Kuni, film che funge da sorta di «adattamento» dell’omonima serie di videogiochi di ruolo sviluppata dalla giapponese Level 5, a partire dal 2010. L’opera è diretta da Momose Yoshiyuki, animatore che fa parte dello Studio Ghibli, e questa è una informazione che ci ricorda la relazione originaria tra lo stesso studio e il gioco, dal momento che il primo aveva prodotto le sequenze animate de La minaccia della Strega … Continua

Читать дальше...

Fuori dal tempo le leggi su cui si fonda la natura dell’essere umano

Il Manifesto 

Alla parola «controinformazione» François Maspero risponde a Chris Marker che «sensibilizzare» la percezione comune su alcuni temi in senso opposto a quanto l’informazione di tv, radio, stampa fa ogni giorno, è «un lavoro lungo e complesso». Serve la propria esperienza, servono testimonianze concrete – per lui gli esempi, siamo nel 1970, sono la guerra d’Algeria o quella del Vietnam, ovvero dire cosa significa vivere sotto le bombe a Hanoi o subire la repressione francese nella ex-colonia che... Читать дальше...

Dodici frammenti nel mito di Ercole

Il Manifesto 

Una bambina cattura due serpenti, dei ragazzi che fanno wrestling si allenano nella loro palestra, un uomo ubriaco si aggira in un supermercato e cerca stentatamente di conquistare l’uscita. Sono parte dei «frammenti» – in tutto dodici, come le celebri fatiche di Ercole – che compongono Zeus Machine. L’invincibile, il film che i Zapruder (Nadia Ranocchi e David Zamagni) presentano nella selezione di Forum alla Berlinale dopo l’anteprima a Milano a Filmmaker Festival. Frammenti di un film possibile... Читать дальше...

Gli anni ’70 e le colpe della politica: le lettere di Moro lette da Fabrizio Gifuni

Il Manifesto 

Il caso Moro, la terribile sorte del capo della Dc, anzi l’uomo che per quel partito stava per divenire capo di un primo governo di alleanza con il Pci di Berlinguer, è un pezzo di storia che ancora brucia nel nostro paese. Sia per le scelte dei governanti di allora che portarono alla sua uccisione, sia perché la partecipazione di apparati dello stato a quella «operazione» in qualche torbida maniera, sembra oggi una realtà ancora da scoprire e appurare fino … Continua

Читать дальше...

«Onward», tocco Pixar per un gioco fantasy sul senso della vita

Il Manifesto 

Lo smartphone, simbolo del mondo contemporaneo da cui difficilmente un adolescente si separerebbe, si rompe e viene accantonato nelle prime scene del film, a indicare la direzione che la storia prenderà da quel momento in poi. E cioè la riscoperta della «magia», al cuore dell’avventura raccontata dal regista di casa Pixar Dan Scanlon (produttore esecutivo Pete Docter) in Onward, presentato ieri nella sezione Berlinale Special e nei cinema italiani dal 5 marzo con il titolo Onward – Oltre la magia. Читать дальше...

Nella testa di Ligabue, viaggio impuro fra demoni e immaginario

Il Manifesto 

Volevo Nascondermi di Giorgio Diritti presentato oggi in concorso a Berlino 70 racconta la vita del pittore e scultore Antonio Ligabue. Nel genere del film biografico, quello sulla vita di un artista rappresenta un sottogruppo definito e una sfida piena di trappole. Bisogna ovviamente far vedere le opere. Ma come inquadrarle ? Non si può semplicemente filmare dei quadri, a meno di avere il rigore e il coraggio di Jean Marie Straub e Danièle Huillet in Une Visite au Louvre. … Continua

Читать дальше...

Kentucky Route Zero, livelli di crisi

Il Manifesto 

Non c’è (video)gioco in Kentucky Route Zero, solo la constatazione della sconfitta che si prolunga nella zona grigia del Game Over della vita, che non è la morte ma il momento della sua più profonda cognizione e sfiancata accettazione. Non c’è redenzione, neppure un tentativo di ribellione contro il fato e il sistema, perché sarebbero fatiche inutili nella dolce sciatteria di un altrove che non è sogno e neppure incubo, ma il riflesso della nostra inutilità di “uomini a nolo”, … Continua

Читать дальше...


Музыкальные новости
VK Fest

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России





Rss.plus
Продовольствие

Группа Продовольствие стала победителем конкурса «Экспортер года Алтайского края» по итогам деятельности предприятий за 2023 г.




Эксперт Президентской академии в Санкт-Петербурге о поддержке ИТ-сегмента отечественной экономики

Стоматолог Владимир Лосев: сколько времени нужно носить брекеты

Лучший HR-бренд – «Грузовичкоф»

Международный День защиты детей вместе с LES Art Resort и КидБург




Donne in bicicletta, una lunga storia

Il Manifesto 

Il mestiere della ciclista è gramo. È oggetto di discriminazioni e di pregiudizi, perché a capo delle organizzazioni ufficiali e degli sponsor ci sono gli uomini. La storia del ciclismo femminile è stata scritta dai maschi, l’interpretazione, la visione e la descrizione è tutta al maschile, ieri come oggi. Antonella Stelitano della Società italiana di storia dello sport, pone riparo a una falla documentaristica, andando alle radici del rapporto liberatorio e rivoluzionario che c’è stato tra le... Читать дальше...

Fori Romani, riaffiora il luogo di culto delle origini

Il Manifesto 

Dopo una comunicazione mediatica un po’ spericolata e forse sfuggita di mano, che ha rischiato di offuscare i veri dati scientifici dello scavo in corso al Foro Romano, ieri finalmente sono stati presentati i risultati della prima campagna di ricerche condotte dal novembre 2019 nell’area antistante la Curia Iulia, presso il portico d’ingresso. Con i giusti toni non più da scoop ma da studiosi che formulano ipotesi verosimili ed elettrizzanti. COME HA SPIEGATO Alfonsina Russo, direttrice del Parco... Читать дальше...

Nella «città giusta» che ridisegna il senso dell’abitare

Il Manifesto 

Se il lessico rispecchia i tempi che si vivono, quello di Giancarlo De Carlo ne è una prova evidente. Alle sue parole, quali «riuso», «partecipazione», «abitare popolare» e «territorio», si sono sostituiti quelle di «rigenerazione», «consenso», social housing e smart land. La differenza non è formale. Con i nuovi lemmi è come se si fossero indeboliti i significati riformatori che contenevano i primi. Ad esempio ne esce debilitato il riferimento alle disuguaglianze, alla rendita immobiliare, ritenuta un vanto... Читать дальше...

La lunga storia ugandese, tra leggende orali e credenze magiche

Il Manifesto 

Saga di un popolo, epopea di una nazione, racconto corale che si dipana attraverso singole storie connesse da una stessa maledizione, Kintu (66thand2nd, pp. 464, euro 20, traduzione di Emilia Benghi) di Jennifer N. Makumbi traccia il percorso dell’Uganda in duecentocinquanta anni, segnandone l’evoluzione dalle origini precoloniali a nazione moderna e sorta di «Africanstein» creata in laboratorio dagli europei. IN APERTURA, un giovane viene prelevato dalla sua casa tra le baracche e gli acquitrini di Kampala... Читать дальше...

Silenzi e omertà che proteggono lo stragista di Hanau

Il Manifesto 

Quante armi sono legalmente detenute nei Paesi dell’Unione europea? E quanti cittadini hanno una licenza per armi? Domande semplici, finanche banali nell’era dell’informazione in tempo reale, che diventano domande cruciali all’indomani della strage di Hanau in Germania. Tobias Rathjen, detentore di una regolare licenza per porto d’armi e per la caccia, iscritto da otto anni ad un’associazione di tiro a segno a Bergen-Enkheim, in possesso di almeno tre pistole (una Glock 17 calibro 9 Luger, una... Читать дальше...

Yona Friedman, l’architetto dell’utopia che voleva farsi realtà nella vita

Il Manifesto 

Con Yona Friedman (Budapest, 1923 – Parigi, 2020) scompare l’ultimo degli utopisti, ma concretissimi, contemporanei, come lo furono Paolo Soleri, Kisho Kurokawa, e Cedric Price. Ebreo sopravvissuto fuggendo dai nazisti rifugiandosi ad Haifa, nel 1957 si trasferì a Parigi, la città che ha eletto a centro delle sue molte attività culturali. Perché Friedman non è stato solo un architetto nel suo significato tradizionale di progettista, ma un infaticabile animatore culturale. Già con il suo Manifeste... Читать дальше...



Москва

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Сергей Собянин назвал победителей конкурса «Педагоги года Москвы»



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Игорь Бутман

Трансляции концертов оркестра Бутмана в Китае посмотрели более 50 млн человек




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

Волонтеры Президентской академии в Санкт-Петербурге вносят свой вклад в развитие и повышение доступности спорта для граждан

VK Fest 2024: Музыка и Развлечения на Открытых Площадках России

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер


Сюзанн Ленглен

Матч Котова и Вавринки перенесли на корт Сюзанн Ленглен



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

Молодежное сообщество ВЫЗОВ представит креативное пространство на Дне России



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России