Мы в Telegram
Добавить новость
103news.com
Il Manifesto
Февраль
2020

Новости за 02.02.2020

Bousquet, la parola sgorgata dalle rovine del corpo

Il Manifesto 

«A vent’anni, sono stato gravemente ferito da un colpo d’arma da fuoco. Il mio corpo era sottratto alla vita: per amore di essa, sognai in un primo tempo di distruggerlo. Ma gli anni, che mi rendevano l’infermità più presente, seppellivano l’intenzione di sopprimermi. Ferito, già diventavo la mia ferita. Sono sopravvissuto in una carne che era la vergogna dei miei desideri». L’incipit del Meneur de lune, libro autobiografico sui generis, rivisita obbligatoriamente il drammatico ferimento, avvenuto... Читать дальше...

Weisz dal Bologna al Lager, una vergogna italiana

Il Manifesto 

Impaginato di spalla, il commento che compariva sulla copertina del «Calcio illustrato» del 7 settembre 1938 non avrebbe potuto avere un titolo più chiaro, Bonifica: esso annunciava, nei modi di una asettica misura igienica, la promulgazione delle cosiddette leggi razziali che fin dall’estate precedente una rivista dal titolo sinistramente vittimista, «La Difesa della Razza», si era data il compito di iscrivere nel senso comune martellando coi più vieti stereotipi della xenofobia e della eugenetica. Читать дальше...

Storia di una tenuta in Ontario che figlierà quindici romanzi

Il Manifesto 

La storia del suo esordio, benché qualche cautela sia d’obbligo nel crederle, non si direbbe molto diversa da quella di Jo March. Un racconto scritto di nascosto e altrettanto di nascosto sottoposto alla redazione di un giornale che lo pubblicherà suscitando l’incredulo orgoglio dell’autrice. Lo sfondo non è il Massachusetts della guerra di secessione, ma l’Ontario dei dominion. Con tutta probabilità Mazo Louise Roche, questo il suo vero nome prima che lo ritoccasse nel più aristocratico e androgino... Читать дальше...



Polene, Magris cataloga e fantastica

Il Manifesto 

Prima ancora di farsi leggere da cima a fondo, il nuovo libro di Claudio Magris sulle polene si presenta reader-friendly come dicono gli inglesi. Ammetto che il tema, di ispirazione nautica, è un interruttore sentimentale per chi sia nato sul mare (fidatevi di un ligure e soprattutto di un triestino della statura di Magris); ma anche chi non si è mai inoltrato in un cantiere navale e non avverte il richiamo del salmastro, potrà salgarianamente farsi trasportare dal folto immaginario … Continua

Читать дальше...

Ritratto di ragazza in lotta

Il Manifesto 

Carmela attraversa Napoli che sembra una tempesta, sempre di corsa, sempre con qualcosa da fare, e soprattutto sempre in guerra contro la miseria, contro quel precariato al limite della legalità i cui confini sono molto incerti, contro i servizi sociali che le stanno addosso, minacciano di portarle via la figlia, Maria, una ragazzina silenziosa che non si capisce mai cosa le passa per la testa – dice sconsolata la preside a Carmela quando la piccola manda all’ospedale un compagno di … Continua

Читать дальше...

Approdo all’inconscio, quasi una cerimonia di iniziazione tribale

Il Manifesto 

Sosteneva Sigmund Freud nel saggio sulla Gradiva di Jensen che l’Interpretazione dei sogni risulta un «libro difficile», concepito per «chi non pretende» di risparmiare «fatica» nell’analisi di un «problema complesso». A distanza di centoventi anni dalla prima apparizione dell’opera, nel novembre del 1899, le parole di Freud continuano a risuonare per noi come una sfida. L’opportunità di raccoglierla ancora una volta ci viene offerta da Bollati Boringhieri, che per celebrare l’anniversario della... Читать дальше...

Cesare Musatti al suo esordio: la psiche rappresentata in figure geometriche

Il Manifesto 

Un paragrafo di La mostra delle atrocità, di James Graham Ballard, mostra questo titolino sorprendente: Il matrimonio tra Freud e Euclide. Tutto il libro è del resto un bizzarro tentativo di utilizzare il linguaggio della geometria per dare conto dello «spazio» delle psicosi, in particolare di quelle che hanno a che fare con l’erotismo e con il sangue, con le amputazioni e con le morti truculente. Più o meno negli stessi anni in cui Ballard concepiva La mostra delle atrocità, … Continua

Читать дальше...

Noi umani il cui fine è la fine

Il Manifesto 

Nel 1920 escono due libri che sembrano spartirsi il campo del dicibile: di qua – ovvero dalla parte del mondo – il romanzo di esordio di Fitzgerald, Di qua dal paradiso; di là – qualunque cosa significhi – il saggio di Freud, Al di la del principio di piacere, anch’esso un esordio: l’ormai anziano medico, sia pure di anime, si è fatto filosofo speculativo. Insisto sulla parola «speculativo» perché è cruciale, e compare alla metà esatta del libro, la prima … Continua

Читать дальше...



Petrucci, la conoscenza trasformata in coscienza comune

Il Manifesto 

L’idea della scrittura come testimonianza viva di una civiltà, segno di uomini decisi a lasciare un ricordo di sé nel tempo e nello spazio, come individui e come collettività, comunicando non solo contenuti, ma forme culturali, modi di pensare e di agire si riflette nel titolo della rivista fondata e diretta per anni da Armando Petrucci: “Scrittura e civiltà”. Il gesto della mano che scrive su un foglio, incide o scolpisce sul marmo, disegna con un carboncino o con lo … Continua

Читать дальше...

Caccavale: mettersi da parte, con Mandel’štam

Il Manifesto 

«Un traduttore più si cancella più diventa se stesso. Come a me è accaduto, traducendo gesti e figure da altre culture». Questa osservazione del 2009 di Giuseppe Caccavale chiede di essere convocata oggi in presenza del suo ultimo lavoro, Carmi Figurati. Un progetto site specific, a cura di Chiara Bertola, che l’artista ha realizzato nella galleria barese Doppelgaenger (fino alla fine di febbraio). La prima questione che si pone «leggendolo» è cosa ci sia in comune tra il lavoro di … Continua

Читать дальше...

Divisionismo, il paese nello studio

Il Manifesto 

Il 1920 fu più funesto che lieto per il divisionismo. In quell’anno erano venuti a mancare Gaetano Previati e Vittore Grubicy de Dragon, che del movimento era stato anche il teorico, e l’anno prima Angelo Morbelli. E se a ciò si aggiunge che già nel 1916 i futuristi avevano suonato le campane a morto con quell’invettiva di Boccioni che aveva apostrofato Segantini «ignorantissimo, circondato da tedescherie, posa a gran sacerdote d’una nuova religione della natura (con la N grande) e … Continua

Читать дальше...

Transizione post-franchista, il quinqui e il vampiro

Il Manifesto 

Sarà per le vicende straordinarie che portarono alla sua apertura nel 1992, o per l’eccezione costituita dal Novecento spagnolo sullo scacchiere travagliato dell’Europa; o anche solo per l’incredibile forza d’attrazione esercitata dalla cruenta scena della Guernica picassiana, restituita a Madrid nel 1981 a mo’ di memento contro il passato franchista: fatto sta che il Museo Reina Sofía, ospitato a pochi passi dal Prado nell’antica sede dell’Hospital General, ha scelto con coerenza di non rinunciare... Читать дальше...

Canova, vicende terrene dei volti ideali

Il Manifesto 

Difficile immaginare un artista che ebbe in vita più successo di Canova. «Tra tutti gli uomini che ho conosciuto metto al primo posto Napoleone, Canova e Lord Byron», dice senza mezzi termini l’adorabile, ciarliero Stendhal. E secondo un condizionamento tipico dei grandi nomi, trovare nuove chiavi di lettura può risultare ostico, per ogni generazione che si cimenta. C’è voluto il genio di Hugh Honour per liberare dalle superfetazioni ottocentesche quel mito di purezza, che senza i suoi tempi diviene... Читать дальше...

Jung, l’anima e le forme dei processi psichici

Il Manifesto 

A confronto con altri grandi intellettuali del Novecento, di cui tutto o quasi si conosce, il caso di Carl Gustav Jung è raro nella capacità di offrirci materiali di studio ancora tutti da scoprire, conoscere, approfondire. La ricerca storica ha contribuito, negli ultimi decenni in particolare, a recuperare una parte importante del suo lascito, portando alla pubblicazione testi legati alla sua ampia attività seminariale e all’ingente documentazione epistolare. Scritti che, a partire da Il Libro rosso o Liber Novus... Читать дальше...

Gian Luigi Beccaria, il mestiere di scrivere visto da un grande lettore

Il Manifesto 

Quanti tentativi eruditi di approssimarsi al «mestiere di scrivere» hanno finito per trasformarsi in squisiti diari di lettura? Non corre questo rischio Gian Luigi Beccaria, da decenni, per lavoro e per vocazione, un grande lettore. «L’uomo vive in gruppo perché gregario, ma legge perché si sa solo»: questa citazione da Come un romanzo di Daniel Pennac («diario» di lettura del 1992 molto popolare che si concludeva nientemeno che con un decalogo dei diritti inalienabili del lettore) accoglie sin... Читать дальше...

Nel Kashmir senza connessione

Il Manifesto 

Immaginate di spegnere d’improvviso internet. Un po’ come fare un salto indietro di venticinque anni, quando i telefoni cellulari erano un gadget curioso, quasi nessuno aveva l’e-mail, e quell’anno il manifesto fu, assieme all’Unione Sarda, il primo quotidiano italiano ad avere una versione digitale. Ma oggi? Che succederebbe se per giorni, settimane o mesi non potessimo più accedere a internet? Tanto per cominciare, probabilmente non stareste neppure leggendo queste righe, che leggono quattro... Читать дальше...

Cosa c’è in gioco nell’Iowa con Bernie Sanders

Il Manifesto 

Domani i cittadini di un piccolo stato, quello dell’Iowa, nel cosiddetto Midwest degli Stati uniti, scriveranno il primo capitolo di un’elezione presidenziale destinata ad avere larghe e durature conseguenze nel resto del mondo. E non solo perché è in gioco la permanenza alla Casa bianca di un inquilino che – per capirci tra italiani – assomiglia, politicamente e moralmente, a un incrocio tra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini con, in più, un controllo, approssimativo ma reale, della più grande... Читать дальше...

Open Arms, sbarcano a Pozzallo i 363 naufraghi

Il Manifesto 

Al largo di Pozzallo ieri pomeriggio in 363, stretti sul ponte dell’Open Arms, attendevano un porto sicuro: tutti naufraghi salvati dai volontari catalani in cinque operazioni in appena 72 ore, con il primo gruppo che è salito a bordo il 27 gennaio. In serata finalmente il via libera allo sbarco. Le autorità di Malta avevano ricevuto la richiesta di Pos – place of safety – per prime, dopo tre rifiuti la domanda è arrivata a Roma, ripetuta anche ieri. Il … Continua

Читать дальше...

L’Oms in Consiglio cerca l’unità di intenti sul coronavirus

Il Manifesto 

Alla vigilia del Consiglio Esecutivo dell’Oms che inizia oggi a Ginevra, la discussione fra gli Stati membri, e fra i gruppi della società civile qui confluiti, è inevitabilmente condizionata dall’epidemia del Coronavirus 2019-nCoV. L’Oms ha dichiarato l’emergenza sanitaria globale il 30 gennaio, dopo tre giorni di tensioni interne al comitato per le emergenze, composto da 16 stati molto divisi tra loro sul da farsi. Fonti dell’Oms riferiscono che la Cina era contraria perché – dopo le dure critiche... Читать дальше...


Музыкальные новости
Михаил Кутушов

Компания ICDMC приняла участие в торжественном открытии выставки “Тульское качество”





Rss.plus
Джо Байден

Белый дом: Байден посетит Францию на годовщину высадки союзников в Нормандии




Все площадки фестиваля «Рыбная неделя» оформили в морской тематике

Захарова: посольство РФ в Польше получило ноту об ограничении дипломатов

Фото-ловец: в России представили инновационного бота для поиска своих снимков в потоке изображений

Глава Люберец провел встречу с жителями в формате выездной администрации




Pesaro, la giunta diventa giallorossa. Per primavera

Il Manifesto 

L’esperimento dell’alleanza tra il Pd e il M5S, dopo il fallimento umbro dello scorso ottobre, potrebbe rinascere a sorpresa nelle Marche, chiamate al voto regionale in primavera. Il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, ha aperto a sorpresa la partita proponendo ieri alla capogruppo pentastellata del suo comune, Francesca Frenquellucci, di entrare in giunta con la delega all’Innovazione. Lei ha fatto sapere di aver accettato poche ore dopo l’offerta. È una mossa che rimescola le carte del centrosinistra... Читать дальше...

Brexit, sulla pesca il negoziato più difficile

Il Manifesto 

Tra i primi esami degli effetti della Brexit ci sarà la pesca. Anche in questo settore sulla carta non cambia nulla fino (almeno) al 31 dicembre, ma i due fronti – Gran Bretagna e Ue – già avanzano le rispettive pedine, per uno dei più difficili negoziati. Nella notte dell’entrata in vigore della Brexit se ne è avuto un primo assaggio: le autorità dell’isola di Guernsey, protettorato britannico nel canale della Manica, hanno «temporaneamente sospeso» l’accesso dei pescherecci francesi nelle … Continua

L'articolo Brexit... Читать дальше...

La vita quotidiana in Cina ai tempi del coronavirus

Il Manifesto 

In un paese dove folklore e tradizione sono parte integrante della vita quotidiana, nemmeno una crisi sanitaria di portata globale può modificare le millenarie abitudini dei cittadini. Così, alle severissime misure adottate dal governo per far fronte alla crisi, i cinesi affiancano riti, superstizioni e rimedi home-made. Contemporaneamente, non accennano a diminuire abitudini comportamentali che, almeno da un punto di vista occidentale, sembrano poco adatti alla prevenzione di un’epidemia. A CIRCA... Читать дальше...

Il cittadino romeno negativo ai test. Smontate altre bufale girate sui social

Il Manifesto 

All’istituto Spallanzani di Roma sono in isolamento 35 pazienti. Si tratta della coppia di turisti cinesi contagiati dal nuovo coronavirus, più 13 pazienti cinesi in attesa degli esiti dei test e un’altra ventina di persone in osservazione per essere entrate in contatto con la coppia di turisti. I due sono in condizioni ritenute «discrete» (lei) e «stazionarie» (lui). Altre 13 persone sono state dimesse dopo i risultati negativi dei test. Tra loro anche l’operaio rumeno che aveva lavorato all’Hotel... Читать дальше...

Gran Bretagna anno zero. Parte il conto alla rovescia

Il Manifesto 

Ieri era il giorno uno dell’anno zero della Gran Bretagna “post”-Brexit. Il momento, ugualmente agognato e temuto da quattro anni, che ha richiesto tre primi ministri, due tornate elettorali, infinite negoziazioni, è alfine venuto venerdì sera alla mezzanotte, ora di Bruxelles. Mentre innumerevoli Union Jack sparsi in varie istituzioni europee erano in corso di accurato ripiegamento dopo essere state ammainate, ci si è abbandonati chi al dolore, chi alla gioia. Avvolti in un tripudio di stendardi... Читать дальше...

Coronavirus in Usa: misure che evocano il «Chinese exclusion act» del 1882

Il Manifesto 

Continua a evolversi la risposta americana al coronavirus mentre all’incertezza generata dalla potenziale pandemia è stata in parte attribuita la perdita di 600 punti dell’indice Dow venerdì. Con l’ultimo paziente certificato a Santa Clara, nei pressi di San Francisco, i casi accertati negli Usa sono ora sette, di cui tre in California. E mentre non si sono registrati nuovi casi di trasmissione diretta (oltre all’unico caso a Chicago di un uomo infettato dalla moglie), 191 individui entrati in... Читать дальше...



Москва

Всеармянский союз «Гардман-Ширван-Нахиджеван» осуждает лживое заявление президента Азербайджана Алиева


Губернаторы России

103news.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.

Moscow.media
Москва

Собянин: На городском вокзале Зеленоград — Крюково появился еще один переход



103news.comмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "103 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. 103news.com — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

103news.com — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.

Музыкальные новости

Джиган

Джиган о съемках в шоу «Выжить в Дубае»: «Когда голоден, ты автоматически злой»




Спорт в России и мире

Алексей Смирнов – актер, которого, надеюсь, еще не забыли

На ВДНХ пройдет Удмуртский национальный праздник Гербер

Онлайн-лекторий «Иннагрика»: подкасты с учеными и экспертами об агротехе доступным языком

В Москве 1 июня стартует чемпионат по игре «Камень, ножницы, бумага»


WTA

Повернення Калініної до топ-50 та втрачені позиції Світоліної. Оновлені тенісні рейтинги WTA та ATP



Новости Крыма на Sevpoisk.ru


Москва

ONYX отправляется в Большой тур по России



Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России